Sono 7 i tavoli di lavoro attivati dall’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi per dare l’avvio al nuovo iter, ciascuno dei quali analizzerà il sistema locale del cibo da una prospettiva diversa. Saranno partecipati da oltre 240 realtà che si sono ad oggi iscritte ( qui https://forms.gle/sDFtvDW6eMxWW3BQ6 il link per iscriversi ai tavoli ) e avranno la missione di tracciare le linee di indirizzo che andranno a formare il vero e proprio piano del cibo di Roma Capitale, nel quale si dovranno ritrovare obiettivi, strumenti e strategie concrete per attuare una riforma nel settore agricolo e alimentare che rafforzi il ruolo ecologico, sociale ed economico delle filiere corte. I tavoli previsti sono:
- Food Governance – Quale governo del sistema agroalimentare per Roma? Il tavolo si interrogherà sulla forma da dare al regolamento che definirà le attività della consulta del cibo prevista dalla delibera 38 e sui flussi di comunicazione e lavoro tra i diversi livelli del Comune di Roma, nonché tra il Comune e le altre istituzioni.
- Accesso alle risorse, produzione locale e agroecologia – Il tavolo lavorerà sulle politiche per l’accesso alle risorse primarie per la produzione agricola, al fine di promuovere la nascita di nuove aziende agricole (in particolare sulle terre pubbliche), l’ingresso dei giovani in agricoltura, lo sviluppo di programmi di mantenimento e il ripristino dell’agrobiodiversità, la formazione degli agricoltori per la transizione agroecologica, il contrasto al consumo di suolo, la pianificazione territoriale e la tutela del paesaggio.
- Mercati, cibo locale e logistica – Il lavoro del tavolo sarà concentrato sullo sviluppo di proposte e strategie per un miglior collegamento tra produzione nelle aree rurali e consumo urbano: in questa chiave sarà affrontato il ruolo dei mercati rionali e del commercio agroalimentare, quello del Centro Agroalimentare Roma (CAR) e di altri poli logistici, tenendo fermi i criteri di trasparenza di filiera e prevenzione di fenomeni come lo sfruttamento e il caporalato.
- Economia solidale e filiere alternative – Il tavolo lavorerà sulla proposta di politiche, programmi, progetti e iniziative per rafforzare la presenza sul territorio di prodotti e produttori locali legati alle reti di economia sociale e solidale, commercio equosolidale e gruppi di acquisto solidale. In questo spazio verranno affrontati temi quali la creazione e sostegno ai Distretti di Economia Solidale, ai progetti di piccola distribuzione organizzata e alla logistica per le filiere alternative, insieme alla promozione dell’agricoltura sociale e degli orti urbani.
- Contrasto allo spreco e alla povertà alimentare – Il tavolo si occuperà di ragionare sulla promozione di strategie, politiche e programmi per il contrasto allo spreco alimentare in tutte le fasi della filiera. Le proposte verteranno su azioni sistemiche di prevenzione, sensibilizzazione, redistribuzione e riutilizzo delle eccedenze, l’economia circolare e l’accesso al cibo locale e di qualità. Tra i principali obiettivi, la creazione di opportunità di inclusione socio-lavorativa e il sostegno alle fasce più deboli.
- Ristorazione scolastica, ristorazione collettiva ed educazione alimentare: Le filiere della ristorazione scolastica, la ristorazione collettiva e il ruolo del green public procurement per favorire l’approvvigionamento dal territorio, la filiera corta e l’agroecologia saranno uno degli assi portanti del lavoro di questo tavolo. Questo ragionamento sarà collegato ad uno più ampio, per lo sviluppo di proposte sull’educazione alimentare e sui rapporti tra cibo e salute, per offrire indicazioni sulla sostenibilità delle diete.
- Cultura gastronomica, ristorazione e trasformazione del cibo – Il tavolo lavorerà per approfondire il ruolo di ristoranti e attività commerciali come volano per la valorizzazione del cibo locale ed ecologico, in funzione di garantire diete sostenibili, salutari ed economicamente accessibili. Saranno affrontati aspetti quali la formazione per cuochi e ristoratori mirati alla transizione ecologica del sistema alimentare, la costruzione di reti di ristoratori e attività commerciali orientate alla sostenibilità del cibo e della filiera.
Perché una food policy…
Oggi, secondo le Nazioni Unite, il 55% della popolazione mondiale vive in ambienti urbani, la tendenza globale è in costante crescita e le proiezioni indicano che entro il 2050 questo numero salirà al 68%. Nel nostro Paese questa soglia è stata superata già nel 2018 e oggi più del 70% degli italiani vive in contesti urbanizzati. Nella prospettiva in cui la domanda di cibo nelle città sarà sempre maggiore, è divenuto fondamentale pianificare lo sviluppo ecologico dei sistemi alimentari urbani.
In questo quadro, le istituzioni sono chiamate a mettere in campo politiche alimentari integrate, capaci di garantire l’equo accesso a un cibo sano e sostenibile, di sostenere lo sviluppo rurale e le filiere locali e di incentivare l’agroecologia e il lavoro agricolo di qualità. Intervenire sui sistemi alimentari urbani permette di promuovere la sicurezza alimentare, valorizzare le attività agricole di prossimità e i rapporti tra città e campagna, contrastare il fenomeno del consumo di suolo e lo spopolamento delle aree rurali.
…e perché a Roma
L’esperienza di Roma, pur scontando un forte ritardo rispetto al percorso milanese, che oggi può vantare un profilo internazionale, potrebbe avere a sua volta una eco importante. Per diverse ragioni: la prima, come accennato, è la natura bottom-up del processo che ha portato alla delibera istitutiva della food policy, un unicum a livello nazionale. Un’altra deriva, più semplicemente, dal contesto sociale, ambientale ed economico che caratterizza la capitale.
Roma è infatti il comune agricolo più grande d’Italia e tra i più vasti in Europa, popolato da circa 2000 aziende agricole e con una provincia che ne conta oltre 20.000. Si tratta in gran parte di realtà di piccola scala, a conduzione diretta del coltivatore e a pieno titolo ascrivibili a un sistema di agricoltura familiare ancora prevalente nel nostro paese. Molte praticano la vendita diretta in azienda, poche arrivano a commercializzare invece sul territorio romano, pur avendo a disposizione una straordinaria rete di 127 mercati rionali.
Altri driver di connessione fra agricoltori locali e consumatori nella capitale sono le strutture per la refezione collettiva. Fra queste, è importante citare le mense scolastiche: Roma offre ogni giorno il servizio di ristorazione scolastica a circa 140.000 bambine e bambini delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Un bacino, questo, che potrebbe rappresentare un volano fondamentale per la produzione di filiera corta.
Infine, l’ampia superficie di terre pubbliche presenti nella città e nella regione rappresenta un’opportunità straordinaria di attivare politiche per il ricambio generazionale nel settore produttivo, invertendo una tendenza all’invecchiamento dell’agricoltura che affligge tutta Europa.